Orario uffici 9.00-13.00 | 14.00-17.00

02.36556836

  • Home
  • Osservatorio immobiliare
  • Fiaip Milano
    • Servizi associati
    • Modulistica
    • Convenzioni
      • Convenzioni Milano
      • Convenzioni Nazionali
    • I nostri esperti
    • Ricerca agenti
    • My Fiaip
  • Eventi Fiaip Milano
  • Tesseramenti
    • Nuova adesione
    • Rinnovo
  • Contatti
FIAIP Nazionale
  • Home
  • Osservatorio immobiliare
  • Fiaip Milano
    • Servizi associati
    • Modulistica
    • Convenzioni
      • Convenzioni Milano
      • Convenzioni Nazionali
    • I nostri esperti
    • Ricerca agenti
    • My Fiaip
  • Eventi Fiaip Milano
  • Tesseramenti
    • Nuova adesione
    • Rinnovo
  • Contatti
FIAIP Nazionale
  • Home
  • Osservatorio immobiliare
  • Fiaip Milano
    • Servizi associati
    • Modulistica
    • Convenzioni
      • Convenzioni Milano
      • Convenzioni Nazionali
    • I nostri esperti
    • Ricerca agenti
    • My Fiaip
  • Eventi Fiaip Milano
  • Tesseramenti
    • Nuova adesione
    • Rinnovo
  • Contatti
  • Home
  • Osservatorio immobiliare
  • Fiaip Milano
    • Servizi associati
    • Modulistica
    • Convenzioni
      • Convenzioni Milano
      • Convenzioni Nazionali
    • I nostri esperti
    • Ricerca agenti
    • My Fiaip
  • Eventi Fiaip Milano
  • Tesseramenti
    • Nuova adesione
    • Rinnovo
  • Contatti
L'avvocato risponde

Vendere i beni immobili ricevuti per successione

Per vendere i beni immobili ricevuti per successione è sufficiente aver presentato la denuncia di successione?

No. Vediamo perché. Spesso gli agenti immobiliari si trovano a trattare la vendita di beni immobili provenienti da successione per causa di morte.
Di solito, facendo una visura ipotecaria sul soggetto venditore, risulta trascritta (“a favore” dello stesso venditore e “contro” il soggetto defunto) la denuncia di successione.
Tale trascrizione, però, ha una valenza fiscale e non attribuisce ai soggetti chiamati all’eredità la proprietà dei beni caduti in successione.
Coloro che sono chiamati all’eredità per poter vendere i beni caduti in successione devono prima diventarne proprietari, ossia devono diventare “eredi”.
Perché ciò avvenga è necessaria l’accettazione dell’eredità (che può essere fatta in forma “espressa”, oppure in quella “tacita”).
Spesso, i chiamati all’eredità non effettuano l’accettazione di eredità in forma “espressa” per evitare i costi dell’atto notarile che è richiesto a tale scopo.
In tali casi l’accettazione di eredità viene fatta in forma “tacita” mediante il compimento di un atto che denota implicitamente (tacitamente) la volontà di accettare l’eredità, ossia, appunto, la vendita di uno o più dei beni caduti in successione.
In altre parole, il Notaio che riceve l’atto di vendita di uno dei beni caduti in successione utilizzerà tale atto per effettuare due trascrizioni in  Conservatoria: la trascrizione dell’accettazione di eredità (che viene eseguita “a favore” dello stesso venditore e “contro” il soggetto defunto) e la trascrizione della compravendita (che viene eseguita “a favore” del compratore e “contro” il venditore).
Ovviamente questa formalità aggiuntiva (la trascrizione dell’accettazione di eredità, appunto) ha un costo aggiuntivo rispetto a quello dell’atto di compravendita e tale costo deve essere sostenuto dal venditore.
Quindi, per evitare malintesi e/o discussioni al momento del rogito, l’agente immobiliare dovrà verificare preliminarmente se il venditore ha accettato l’eredità e, in mancanza di ciò, dovrà informare lo stesso venditore della necessità di sostenere questo costo aggiuntivo al momento del rogito.

CI RISPONDE:
Avvocato Ernesto Marchese
Tel. 02 76011978

www.marcheseassociati.it

Il punto sul C.I.S. (certificato di idoneità statica)Il punto sul C.I.S. (certificato di idoneità statica)7 Luglio 2022
Convenzione salute e sicurezza sul lavoro20 Settembre 2022
FIAIP MILANO

Hai bisogno di una consulenza? Fiaip mette a disposizione dei propri associati esperti del settore immobiliare, contattaci per info
mail: segreteria@milano.fiaip.it

Avvocato
  • La proposta di acquisto sia condizionata all’ottenimento di un mutuo
    La proposta di acquisto sia condizionata all’ottenimento di un mutuo
    19 Maggio 2023
  • Possibilità di far visionare l’appartamento legato all’ottenimento di un mutuo
    Possibilità di far visionare l’appartamento legato all’ottenimento di un mutuo
    21 Aprile 2023
  • Se il rogito non viene stipulato nel termine previsto?
    Se il rogito non viene stipulato nel termine previsto?
    3 Febbraio 2023
Notaio
  • Attività di mediazione e incompatibilità
    Attività di mediazione e incompatibilità
    31 Maggio 2023
  • Autorizzare gli atti degli incapaci
    Autorizzare gli atti degli incapaci
    8 Maggio 2023
  • Proroga sospensione termini “Prima Casa”
    Proroga sospensione termini “Prima Casa”
    1 Marzo 2023
Consulente tecnico
  • Presentazione della Segnalazione Certificata per l’Agibilità
    Presentazione della Segnalazione Certificata per l’Agibilità
    24 Ottobre 2022

Sede Provinciale Fiaip

Via Fabio Filzi, 2 - 20124 Milano
C.F. 97296450154

+39 02 365 568 36

Dal Lunedì al Venerdì:
9.00 - 13.00 | 14.00 - 17.00

LINK UTILI

FIAP Nazionale

My Fiaip

Ricerca Agenti

Video Gallery

Privacy Policy
Cookie Policy

FOLLOW

Seguici su Facebook

Seguici su Linkedin

@ Copiright Fiaip Milano

Web Designer

#thegov_button_647a627265355 { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_647a627265355:hover { color: rgba(255,255,255,1); }#thegov_button_647a627265355 { border-color: rgba(0,51,102,1); background-color: rgba(0,51,102,1); }#thegov_button_647a627265355:hover { border-color: rgba(204,153,51,1); background-color: rgba(204,153,51,1); }